Kaulonia - Il territorio - Comune di Monasterace
Sommario di pagina
Punti di interesse
Conosci la cittÃ
Gazzetta del Sud - Edizione di Reggio
Kaulonia - Il territorio
Agli scavi nell’area del tempio dorico di Kaulonia sono state affiancate indagini specifiche sul territorio, che è stato oggetto, tra il 2001 e il 2006, di otto campagne di ricognizioni archeologiche di superficie a carattere sistematico e intensivo, nell’ambito di un progetto di studio del popolamento e del paesaggio antico dalla preistoria al medioevo.
Le ricerche hanno interessato un’estensione totale di 63 kmq, ed hanno consentito di individuare un totale di 148 siti e 179 testimonianze extra-sito. Tutti i dati raccolti sono gestiti tramite un GIS appositamente elaborato. Il complesso dei rinvenimenti è attualmente oggetto di studio, ai fini di un’edizione analitica dei risultati delle ricerche.
Le ricognizioni hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze sul territorio per quasi tutte le epoche storiche prese in considerazione. Solo per le fasi più antiche della Preistoria, fino all’età del Bronzo Antico, non si sono apportati mutamenti di rilievo al quadro già noto. Per quanto riguarda la protostoria, invece, è stato possibile ribaltare l’idea di una Kauloniatide pressoché spopolata, ricostruendo l’immagine di un territorio fittamente occupato da insediamenti su pianori ad una certa distanza dal mare e in posizione naturalmente difesa, costituiti verosimilmente da più nuclei distinti separati tra loro da aree prive di abitazioni. Sembrerebbe inoltre di cogliersi un progressivo incremento nella presenze umane, dal Bronzo Medio al Ferro I. In un caso, le ricognizioni hanno permesso di individuare anche due aree di necropoli ad incinerazione secondaria: una indiziata per ora da una sola sepoltura databile alla fine del Bronzo Finale, e l’altra costituita da un nucleo di tombe collocabili in una fase avanzata del Ferro I. Quest’ultimo sepolcreto ha restituito anche un importante nucleo di ceramiche greche (tra cui una coppa di Thapsos, un’oinochoe trilobata ed una bottiglia di tipo euboico) collocabili tra il Geometrico Tardo e il Protocorinzio Antico, esplicita testimonianza dei primi contatti tra Greci e popolazioni locali.
Le ricognizioni hanno poi individuato almeno sette insediamenti greci di età arcaica (interpretabili quasi tutti come fattorie di piccole dimensioni), ubicati alla destra idrografica dello Stilaro. Alcuni di questi siti risalgono già al VII sec. a.C. Sia per l’età classica che per quella ellenistica è possibile riscontrare un notevole ‘ricambio’ di siti, con l’abbandono di vecchi insediamenti e la nascita di nuovi. Anche dopo la guerra annibalica la campagna kauloniate non rimane a lungo spopolata: i nuovi siti tardorepubblicani spesso continuano a prosperare nella prima età imperiale, quando il popolamento è tutt’altro che denso. A partire dal II-III d.C. e per tutta la tarda antichità si riscontra invece un progressivo incremento nell’occupazione di alcune porzioni di territorio, principalmente con piccoli e piccolissimi insediamenti, talora raggruppati a formare degli agglomerati. Limitate sono invece le testimonianze di epoca altomedievale e medievale, forse a causa di modalità insediative che non favorivano un popolamento sparso dell’area.
Per saperne di più:
A. ARNESE, A. FACELLA, Kaulonia. Ricognizioni archeologiche nel territorio (2001-2005), in AA.VV., Relazioni preliminari degli scavi a Segesta (Calatafimi-Segesta, TP; 2002-2005) e Kaulonia (Monasterace, RC; 2001-2005), in «ASNP», s. IV, VIII, 2003, 457-467.
A. ARNESE, Il sistema GIS delle ricognizioni di Kaulonia. Dal rilievo GPS delle presenze archeologiche all’analisi delle loro nicchie ecologiche, in M.C. PARRA (a cura di), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, in «ASNP», s. IV, Quaderni, 17-18, 2004, 167-179.
A. FACELLA ET AL., Ricognizioni archeologiche di superficie nel territorio kauloniate dal 2001 al 2003: relazione preliminare, in M.C. PARRA (a cura di), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, II, in «ASNP», s. IV, Quaderni, 17-18, 2004, 181-289.
Comune di Monasterace
Partita IVA 00734340805 - C.F. 81001650803